La Luna e La Pasqua

La Luna e la Pasqua

Il Sole e la Luna influenzano la nostra vita più di quanto ci rendiamo conto.

Gli antichi lo sapevano e per questo molte delle nostre festività sono collegate a questi due astri.

C’è un legame tra la Pasqua e la Luna.

La data della Pasqua è strettamente legata alle fasi lunari e all’equinozio di primavera.

Il Concilio di Nicea nel 325 d.C. stabilì che la Pasqua cristiana dovesse essere celebrata la domenica successiva alla prima luna piena che si verifica dopo l’equinozio di primavera.

Equinozio di primavera: Si prende come riferimento il 21 marzo, data convenzionale dell’equinozio di primavera.

Luna piena pasquale: si individua la prima luna piena che cade dopo il 21 marzo. Questa è chiamata la “luna piena pasquale”.

Pasqua:
La domenica di Pasqua è la prima domenica successiva alla luna piena pasquale.
Poiché il ciclo lunare non coincide perfettamente con il calendario solare, la data della luna piena pasquale varia di anno in anno. Di conseguenza, anche la data della Pasqua cambia, cadendo sempre tra il 22 marzo e il 25 aprile.

 
Nel 2025, la prima luna piena dopo il 21 marzo è stata il 13 aprile. La domenica successiva a questa luna piena è il 20 aprile,  la Domenica di Pasqua.
 
Buon Sabato Santo, giorno in cui si commemora il giorno in cui Gesù Cristo giacque nel sepolcro dopo la sua crocifissione. 
È un giorno di silenzio, attesa e preghiera per i cristiani, in preparazione alla gioia della Risurrezione che si celebra domani
 
Namasté 🙏
Marcella 😊

 

Marcella Barillà

Marcella Barrilà

Maestra di Yoga
scopri chi sono cliccando qui

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookInstagram